nel momento di massima oscurità?
Riflettendo attentamente, ogni razionalista …
sarà in grado di trovare, autonoma-mente,
su coLei che è stata santificata
come protettrice dalla cecità …
(ed a questo punto, senza affanno)
sulla metafora afferente l’inganno …
relativo al giorno più corto dell’anno,
quello che un tempo era ritenuto essere il 13 dicembre,
recitato in un famoso proverbio:
“Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia!”
La favola che ci è stata raccontata
risale al tempo in cui fu cambiato il calendario,
quello famoso, di cui ho già parlato in questo diario,
quando tutta la gente, incredibilmente,
andò a dormire la notte del 4 di ottobre
per risvegliarsi la mattina seguente,
magica-mente, il 15 ottobre 1582 (?!)
si nascondesse qualcosa di noto ad ogni coscienza?
Chissà, potrebbe anche trattarsi di un augurio
per ogni cuore finalmente pronto
ad accogliere la luce (interiore?)
Ho letto, per pura causalità …
d’un’altra, antica, divinità …
protettrice della cecità …
😀
http://www.miezewau.it/haroeris.htm
"Mi piace""Mi piace"
Lucia …
oltre ad essere un’Amica mia …
https://emozionilibere.wordpress.com/2017/11/10/lucia/
è la santa che protegge il non vedente …
cioè, semplice-mente,
colui il quale non riesce a scorgere la Luce
oltre la propria mente …
http://www.astrologiainlinea.it/Astro_Magazine/Articoli/astromagazine_dett_articolo.asp?ID=1325
"Mi piace""Mi piace"
Quegli undici giorni
segnarono il passaggio
dal calendario lunare
a quello solare
che, secondo alcuni,
a qualcuno avrebbe arrecato vantaggio …
“L’anno lunare
è più corto di 11 giorni circa dell’anno solare,
ed è l’unità di misura su cui si basavano
tanti antichi calendari …
http://calendario.eugeniosongia.com/luna.htm
ecco perché nei vecchi testi “sacri” …
si parla di uomini vissuti tantissime “lune” …
“Nel calendario romano i mesi seguivano il ciclo della luna.
Il primo giorno di ogni mese
corrispondeva al novilunio (luna nuova)
ed era chiamato “calende”,
da cui deriva il nome “calendario”.
http://discoverplaces.travel/it/journal-it/cosa-e-la-candelora-e-dove-si-festeggia/?fbclid=IwAR1kL_pXLLrL78RyABTMEbtlBmvPBH88qUDohouQQm8T99sLr_fubG143Po
"Mi piace""Mi piace"
Anche gli antichi romani, all’inizio,
prima che s’instaurasse la nuova religione,
usavano il calendario lunare,
in cui il mese corrispondeva ad una lunazione.
Le “calende” corrispondevano ai noviluni
e le “idi” erano i pleniluni …
Per approfondimenti:
https://www.romanoimpero.com/2010/02/calendario-orario-romano.html
"Mi piace""Mi piace"
“Lo stazionamento dei soldati romani in Egitto contribuì alla diffusione della suddivisione in periodi formati da sette giorni, com’era in uso presso quelle popolazioni, e tale sistema iniziò progressivamente a rimpiazzare, anche a Roma, il ciclo di otto giorni.
Ottaviano e i suoi successori non ostacolarono l’affermarsi di tale abitudine che venne però ufficializzata, dall’imperatore Costantino I, solo intorno all’inizio del IV secolo d.C.
L’anno romano iniziava con la primavera ed il suo primo mese, Martius, traeva il nome da Marte, una delle divinità prevalenti come si può ricavare dall’elenco delle festività (feriae publicae).
A Marte era dedicato il capodanno e in generale la grande festa guerriera che esordiva con le corse equestri (Equirria) e culminava poi con la fucinatura dello scudo (Mamuralia).
Il dodicesimo mese, Februarius, prese il nome da Februo dio dei morti, divinità sotterranea di probabile origine etrusca, oppure dalle feste di purificazione dette Februalia e in effetti questo mese, allora come oggi, è destinato a sanare periodicamente le anomalie del calendario.”
(Fonte: http://www.castfvg.it/articoli/varie/calendar/calendar.htm)
"Mi piace""Mi piace"
UNA GRANDE CONFUSIONE
La riforma giuliana
“Nel 46 a.C. Giulio Cesare introdusse, su progetto del matematico greco Sosigene, l’anno rustico italico ordinato sul calendario egizio eudossiano, sostituendo l’antico capodanno con il primo gennaio, data già da tempo in uso per il cambio d’ufficio dei magistrati supremi. Il primo anno del periodo giuliano, per rimediare all’errore accumulato, fu di circa 15 mesi e perciò detto anno della confusione.”
La riforma gregoriana
“La difficoltà di adeguare il calendario lunare ebraico a quello giuliano fu causa di una lunga polemica sulla data della Pasqua alla quale pose termine il primo Concilio ecumenico, svoltosi a Nicea nel 325 d.C., che stabilì le modalità per determinare la data di questa festività mobile: da allora celebrata la prima domenica successiva al plenilunio di primavera.
La maggiore lunghezza dell’anno giuliano, rispetto a quello tropico, pur essendo assai modesta divenne sufficiente, dopo quasi 13 secoli, a far retrocedere di circa 10 giorni l’equinozio che ai tempi del concilio di Nicea cadeva il 21 marzo.”
… “Gregorio XIII, per riportare l’inizio della primavera alla data conciliare, con la bolla papale Inter gravissima decretò che nel 1582 al giovedì 4 seguisse il venerdì 15 ottobre e, per evitare il ripetersi dell’inconveniente originato dalla ripartizione giuliana, stabilì che degli anni secolari fossero bisestili solo quelli perfettamente divisibili per 400; questa è la ragione per cui non fu bisestile il 1900, mentre lo è stato l’anno 2000.
Venne inoltre sancito che il giorno supplementare fosse il ventinovesimo del mese di febbraio e non più quello successivo al romano ante diem sexto Kalendas Martias.
La lunghezza media dell’anno civile è stata così fissata in 365,2425 giorni: valore che, pur non essendo ancora esattamente uguale a quello dell’anno tropico, richiederà comunque alcuni millenni prima di accumulare lo scostamento di un giorno.”
(Fonte: http://www.castfvg.it/articoli/varie/calendar/calendar.htm)
"Mi piace""Mi piace"
Il giorno più corto
(alla notte più lunga corrispondente)
chiunque può ora accertarlo personalmente,
andando, semplice-mente, nel sito seguente:
https://www.dossier.net/utilities/calendario-solare-alba-tramonto/index.html
Lì ho dedotto, inequivocabilmente,
che a Roma, nel 2019,
saranno addirittura tre “i giorni più corti”,
con 9 ore e 7 minuti di luce ciascuno:
20, 22 e 24 dicembre.
Ovvia-mente …
ci sarà sempre qualcuno
che non sarà della stessa opinione …
Esilarante, infatti, è la spiegazione”
con cui è stata dimostrato,
scientifica-mente,
che il giorno di Santa Lucia
sarebbe, effettiva-mente
(a Roma, nel 2019),
“il giorno più corto che ci sia” …
https://www.uniquevisitor.it/magazine/giorno-piu-corto-e-piu-lungo.php
"Mi piace""Mi piace"
Interessante, decisamente,
ora che abbiamo finalmente appurato
come stabilire, precisa-mente,
il giorno più corto dell’anno …
cosa dobbiamo fare
della confusa informazione del passato?
IO, per non sbagliare, chiedo a Giano …
http://www.giulioscaccia.it/2016/02/il-giano-bifronte-una-metafora-per-la-crescita-e-lespansione/
essendo nato nel mese a Lui dedicato …
https://astronascenteblog.wordpress.com/2016/12/09/auguri/#comment-549
"Mi piace""Mi piace"
Giano …
grazie a TE
ho scoperto che
era molto caro
all’ultimo imperatore pagano …
https://dany90dinozzo.wordpress.com/2019/11/12/paganesimo/#comment-4334
"Mi piace""Mi piace"